Il 29 ottobre presso la sede del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano📍 si è svolta la riunione del Comitato di Gestione della Riserva della Biosfera MAB UNESCO “Isole di Toscana”. Questo è uno degli appuntamenti più importanti nella gestione delle nostre isole, del loro patrimonio naturale e culturale, perché spiega e
propone piani d’azione e progetti che vanno tutti in un’unica direzione corale di governance partecipata a supporto della visione UNESCO per lo sviluppo sostenibile.
propone piani d’azione e progetti che vanno tutti in un’unica direzione corale di governance partecipata a supporto della visione UNESCO per lo sviluppo sostenibile.È stata la prima seduta presieduta da Matteo Arcenni, nuovo Commissario straordinario del Parco e Coordinatore della Riserva della Biosfera.
LEGGI IL COMUNICATO QUI:
Durante l’incontro sono stati discussi i principali temi strategici per il futuro della Riserva:
✅ aggiornamenti sul Programma MAB UNESCO e sui recenti incontri internazionali e nazionali
✅ avanzamento dei progetti “Portami via, non portarmi via” e delle attività per la Giornata Mondiale degli Insegnanti
✅ monitoraggio del Piano d’Azione 2021–2025 e avvio del nuovo Piano 2026–2035
✅ aggiornamenti sui progetti finanziati dal MASE
✅ proposte per rafforzare il coinvolgimento dei giovani nella governance della Riserva
Il Comitato, composto da 13 rappresentanti degli stakeholder del territorio, conferma il proprio ruolo fondamentale di governance partecipata a supporto della visione UNESCO per lo sviluppo sostenibile dell’Arcipelago Toscano.
@isoleditoscanamabunesco
Isoleditoscana_mab_unesco
@unesco_mab
Unesco Biodiversity






