Un mare di archeologia a Trieste
27 Ottobre 2024
Forum CETS 2025
29 Gennaio 2025

S.M.AR.T: l’esperienza del Parco Archeologico delle Grotte discussa
in un prestigioso convegno di settore a Cortona

 

Presenti, il 5 e 6 novembre, la Direttrice del Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano,
Valentina Anselmi, assieme ad Edoardo Vanni, Professore presso l’Università per Stranieri
di Siena

Ci sarà anche un pezzo dell’Isola d’Elba a Ri-Connessioni – Parchi archeologici tra passato, futuro, storia e innovazione, la due giorni organizzata dal Comune di Cortona, insieme all’Accademia Etrusca e alla Cooperativa Itinera (gestore dei servizi museali del Sistema Maec Parco), sul parco archeologico di Cortona (Maec Parco) per celebrare i venti anni dalla sua istituzione,

realizzato in collaborazione con gli enti statali preposti (Soprintendenza SienaArezzo-Grosseto e Direzione regionale musei della Toscana) e Regione Toscana, analizzerà esempi virtuosi e buone pratiche relativi ad esperienze regionali e nazionali, affrontando tematiche come il rapporto tra parchi archeologici e turismo, didattica, rete economica e ricettiva del territorio, comunità, innovazione tecnologica.

Nell’articolato e ricco panel di sessioni e tavole rotonde che si altereranno fra martedì 5 e mercoledì 6 novembre presso il Centro Convegni Sant’Agostino (Via Guelfa, 40), sono stati invitati anche la Direttrice di S.M.AR.T, Valentina Anselmi, e il Professore di metodologia della ricerca archeologica di Università per Stranieri di Siena, Edoardo Vanni, che relazioneranno al pubblico con un intervento dal titolo: “Conoscere per valorizzare. Tra vecchie e nuovi supporti digitali per il Parco Archeologico delle Grotte”.

Le giornate di incontri cortonesi, che vedono tra i tanti ospiti accademici, giornalisti, ricercatori e figure istituzionali di prim’ordine, saranno un’occasione di confronto preziosa e troveranno una sintesi in un documento operativo, una sorta di vademecum e dichiarazione di intenti, per suggellare sempre di più i rapporti tra comunità locali e parchi archeologici, puntando sulla promozione turistica-culturale a 360°.

Nel ringraziare tutti gli enti promotori per l’invito ricevuto, la Direttrice Anselmi, assieme anche al Professor Franco Cambi e a Laura Pagliantini, sarà orgogliosa di rappresentare, attraverso la realtà delle Grotte – sulla quale l’Università di Siena ha studiato e lavorato a lungo e grandemente – il modello di valorizzazione e diffusione portato avanti in questi anni dal Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano.

Lascia un commento