Quando la scuola diventa un’avventura: l’autunno alla Villa delle Grotte

È stato un autunno leggero e pieno di allegria alla Villa romana delle Grotte. Oltre un centinaio di bambini hanno vissuto l’esperienza di visitare questo luogo speciale, dove la cultura si intreccia con la natura, trasformando la lezione in un’avventura all’aria aperta. La formula preferita dalle scuole – riproposta ogni anno anche dal Parco nel suo calendario di eventi – è il suggestivo percorso pedonale che da San Giovanni costeggia il mare e sale dolcemente attraverso il boschetto del sentiero vicinale, tra lecci e profumi di macchia mediterranea. Per i più piccoli è un viaggio nel tempo: veri esploratori alla ricerca di tracce antiche, immersi in un paesaggio che racconta storie di ville romane, fortificazioni medicee e rade leggendarie. La luce, i riflessi del mare, le navi moderne che seguono le rotte di quelle antiche: tutto contribuisce a creare un’atmosfera di meraviglia.
Gli ultimi a vivere questa esperienza sono stati gli alunni della Scuola Primaria di Casa del Duca dell’Istituto Comprensivo “S. Pertini”. Insieme con la Fondazione, hanno preparato un accurato lavoro in classe che si è trasformato in un’esplorazione guidata e in divertenti giochi didattici. Dal fascino del panorama alla curiosità per le minuscole tesserine di mosaico, dalla scoperta dei solidi cubilia alle storie nascoste nelle cisterne: ogni passo è stato
una scoperta, fino al mistero del nome stesso delle “Grotte”.
La Fondazione e l’assessore Lorenza Burelli per il Comune di Portoferraio ringraziano di cuore tutte le insegnanti, in particolare la maestra Donatella Signorini, che ha proposto e coordinato le visite, e i genitori che hanno partecipato, tra cui un preparatissimo giovane “antico romano” in toga e una mamma speciale, giovane archeologa e appassionata della materia, che ha saputo trasmettere entusiasmo e curiosità a tutti.
Un doveroso grazie anche alla cooperativa Arca, che opera su delega della Cosimo de’ Medici Srl. Non ultimo, un grazie all’associazione Italia Nostra per la sua collaborazione.
Il sito archeologico rimane aperto tutto l’anno, su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni: villadellegrotte@gmail.com.
Per saperne di più e rimanere aggiornati, ci si può iscrivere alla newsletter, come indicato nel sito https://www.villaromanalegrotte.it
10 novembre 2025





