RICOSTRUIRE LA STORIA DEL PIÙ ANTICO INSEDIAMENTO ELBANO
IL “PROGETTO FABER” DELL’UNIVERSITÀ DI SIENA
Una splendida domenica di sole ha accolto gli studenti di archeologia dell’Università di Siena, guidati dalla prof.ssa Luisa Dallai, presenti all’Elba per le ricerche del Progetto FABER nel Comune di Rio.
Il “Progetto Faber” a Rio, Elba, è un’iniziativa di ricerca archeologica di tre anni, promossa dal Comune di Rio, dal Parco Minerario e dal Dipartimento di Scienze Storiche dell’Università di Siena, focalizzata sul paesaggio e sulla produzione siderurgica medievale nell’area, con particolare attenzione al territorio di Grassera e alle pendici del Monte Serra. Il progetto, della durata di tre anni, prevede campagne di ricognizione sul campo e la revisione di materiali archeologici preesistenti, con l’obiettivo di ricostruire la storia della zona attraverso
le evidenze materiali e riprende un progetto di ricerca precedente degli anni ’90, coordinato da Siena e che ha visto la collaborazione con la British School of Rome.

Alla visita hanno partecipato anche il prof. Beppe Tanelli, che ha raccontato la storia e geologia del complesso archeologico, l’archeologa Debora Ascione e Dianora Citi, cugina del prof. Francovich, che ne ha ricordato le frequentazioni elbane e le importanti ricerche nell’Elba orientale a cui il progetto si ispira.
Per saperne di più: