TourismA
31 Gennaio 2024
Turismo scolastico
19 Maggio 2024

Ci auguriamo ed abbiamo fatto la proposta alla sua redazione che la Rivista culturale elbana Lo Scoglio potrebbe presentare alla Villa romana delle Grotte il prossimo numero monografico dedicato al Centenario della Biblioteca Foresiana del Comune di Portoferraio.

Numerosi saranno gli autori presenti per illustrare aspetti salienti della nostra biblioteca civica, prima e dopo la fondamentale donazione della famiglia Foresi, da cui deriva il suo nome.

A seguire un aperitivo tra amici e visitatori, all’ora del tramonto.

L’ingresso sarebbe a offerta libera, per dare a tutti gli ospiti la possibilità di partecipare intimamente ad un episodio speciale della illustre vita della rivista, ricordandone la gestione, garantita interamente da volontari e dalla famiglia Gasparri e Gentini.

L’evento curato in collaborazione con la Fondazione Villa romana delle Grotte, potrebbe aver luogo martedì 20 agosto alle ore 19,00.  Informazioni e prenotazioni a questo indirizzo: villadellegrotte@gmail.com.

N.B.  ALLA FINE LA PRESENTAZIONE UFFICIALE NON È MAI AVVENUTA, NÈ ALLE GROTTE NÈ IN ALTRI LUOGHI ISTITUZIONALI, PER MOTIVI INDIPENDENTI DALLA NOSTRA VOLONTÀ.

Per saperne di più e conoscere le sue attività consultare il sito del Comune di Portoferraio e del Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano

La Pinacoteca Foresiana, che fa parte del Polo Sistema Documentario del territorio Livornese, è ospitata all’interno di un palazzo cinquecentesco di pregio nel centro storico di Portoferraio.

La sua storia inizia nel 1815 quando Napoleone, rientrato in Francia, dona la sua biblioteca alla Comunità di Portoferraio. Dopo l’Unità d’Italia, la raccolta viene ampliata con libri di privati e di enti pubblici. Intorno al 1920, si aggiungono i numerosi documenti donati da Mario Foresi, da cui la biblioteca prende il nome. Più tardi si arricchisce con i fondi di Giorgio Roster e di Alberto Reiter. La biblioteca possiede manoscritti ed opere di grande interesse storico, artistico, mineralogico sull’Isola d’Elba. E’ presente una raccolta di opere del ‘500, ‘600 e ‘700 in edizioni rare e preziose. La Foresiana rappresenta il più completo centro di documentazione sull’Arcipelago Toscano.

All’interno è attiva anche la Biblioteca dei Ragazzi che, oltre all’attività di consultazione e di prestito, organizza appuntamenti, iniziative dedicati alla promozione della lettura per i ragazzi e le loro famiglie.

 

Comments are closed.